La firma grafometrica è una modalità di firma elettronica realizzata con un gesto manuale, identico alla firma autografa su carta, su una superficie sensibile. I dati di una firma grafometrica si acquisiscono mediante una tavoletta grafica in grado di riconoscere dinamicamente il movimento di uno stilo emulando una penna sulla carta. Le caratteristiche della firma che vengono acquisite da questo dispositivo sono molteplici e, per esempio, sono: la velocità di scrittura l’accelerazione dei movimenti della mano la pressione esercitata durante l’apposizione della firma l’angolo di inclinazione la frequenza di sollevamento della penna dalla superficie il movimento della penna in volo Tutte queste caratteristiche servono a garantire l’autenticità della firma apposta a confronto con un modello di firma univoca precedentemente depositato. In generale, fermo restando la modalità di acquisizione del gesto della firma, esistono due linee principali di applicazione: Metodo di Autenticazione basato sulla Firma Autografa(non è il nostro caso) Firma Elettronica Avanzata Grafometrica ossia un’attività in cui i dati biometrici della firma acquisita sono associati univocamente al documento (in genere PDF) oggetto di sottoscrizione, cifrati per renderli inaccessibili per un utilizzo con altri documenti, quindi inseriti in un normale campo di firma elettronica che ne protegge l’integrità. In particolare mentre il sottoscrittore esegue la firma, i dati biometrici vengono cifrati; la cifratura avviene direttamente sull’HW di firma utilizzando la chiave pubblica preinstallata sull’HW. Contemporaneamente tali dati vengono memorizzati nel documento in forma criptata. Solo con la conoscenza della chiave privata si potranno estrarre dal documento i dati biometrici. Chi raccoglie la firma è bene quindi che non sia in possesso di entrambe le chiavi al fine di garantire la massima tutela dei dati biometrici dei propri contraenti: la chiave di decifratura può essere dunque depositata presso un Fiduciario terzo, servizio supportato dalla tecnologia eWitness. La firma elettronica avanzata grafometria, grazie al valore legale che gli è conferito, trova applicazione in diversi campi come per esempio in quello dei contratti bancari, assicurativi, finanziari, credito al consumo, utilities, perfezionamento ordinativi tramite tablet, documenti clinici quali consenso e privacy.