FIRMA DIGITALE: COS'È?

La firma digitale è il risultato di una procedura informatica atta a garantire una reale valenza legale, riconosciuta, ai documenti informatici. Ciò li rende impugnabili durante un eventuale contenzioso, oltre che testimonianze concrete di passaggi o azioni compiute dal soggetto specifico.

Detto in termini più profani, essa conferisce al documento informatico le tre caratteristiche fondamentali che lo rendono legalmente valido:

  • autenticità (garantisce l’identità del sottoscrittore del documento);
  • integrità (assicura che il documento non sia stato modificato dopo la sottoscrizione);

Come si realizza una firma digitale?

Per generare una firma digitale certificata è necessario utilizzare una coppia di chiavi digitali asimmetriche attribuite in maniera univoca ad un soggetto, detto titolare. Una vera e propria identità digitale che ti contraddistingue e ti identifica.

La chiave privata è conosciuta solo dal titolare ed è usata per generare la firma digitale da apporre al documento. Viceversa, la chiave da rendere pubblica è usata per verificare l’autenticità della firma.

Quando si richiede una firma digitale si deve interagire solitamente con due figure.

L’operatore di registrazione (ODR) è autorizzato dal Soggetto Emettitore, tramite apposita convenzione, a svolgere le seguenti funzioni specifiche:

  • identificazione dell’utente e registrazione dei dati nel modulo informatico di richiesta di certificazione;
  • richiesta di emissione dei certificati digitali e memorizzazione degli stessi sul dispositivo fisico;
  • personalizzazione e consegna al titolare del dispositivo fisico;
  • supporto al titolare per rinnovo/revoca dei certificati.

L’ incaricato della registrazione (IR) è invece un soggetto delegato dall’emettitore di certificati, tramite uno specifico mandato, ad effettuare l’identificazione del richiedente, la registrazione dei dati necessari alla generazione dei certificati e la consegna allo stesso del dispositivo fisico.

Aggiornamento Driver Smart Card