Escrow as a service: la sicurezza non è un optional
Un sistema che fornisca gli strumenti per l’accordo escrow as a service è l’ideale per rendere più semplice e sicuro il deposito in garanzia di un bene virtuale, come il codice sorgente di un software o le chiavi per firme grafometriche. L’importante è appoggiarsi a un provider che metta a disposizione le proprie risorse con competenza ed esperienza, avvalendosi anche del supporto di un Pubblico Ufficiale: è il caso di eWitness, azienda italiana in grado di fornire una vera e propria cassaforte digitale per la tutela del bene depositato.
Escrow as a service per beni virtuali: quando serve
Nell’ambito di una transazione tra due soggetti, l’accordo escrow prevede il deposito in garanzia del bene, materiale o virtuale, presso un terzo soggetto indipendente. Questa terza parte è incaricata di custodire il bene depositato finché non si avverano alcune circostanze stabilite a priori in fase contrattuale tra le parti coinvolte nell’accordo. Per esempio, queste condizioni potrebbero riguardare l’accesso al bene depositato da parte del beneficiario in caso di fallimento dell’impresa proprietaria, oppure la disponibilità all’utilizzo solo al compiuto versamento di una somma di denaro.
L’accordo escrow viene utilizzato per numerose tipologie di beni, tra cui quelli virtuali. Particolarmente utile risulta nel caso il bene da depositare sia il codice sorgente di un software e per il deposito delle chiavi per una firma grafometrica. Nel primo caso, bisogna ricordare che in Italia il codice sorgente di un software non può essere sottoposto a brevetto, per l’adesione del nostro Paese alla European Patent Convention che preclude tale opzione. Per tutelare la proprietà intellettuale del codice sorgente, dunque, ottenendo un vantaggio competitivo, l’escrow è la soluzione adatta.
Per quanto riguarda le chiavi per firma grafometrica, invece, queste possono essere depositate in escrow al fine di proteggerle per restituirle al titolare solo se si dovessero verificare le condizioni pattuite in sede di contratto oppure se venissero richieste dall’Autorità giudiziaria in caso di eventuali contenziosi.
In entrambi i casi, è fondamentale procedere affidandosi a un fornitore del servizio attento alla compliance normativa, sempre aggiornato, capace di garantire livelli massimi di sicurezza dei propri sistemi e che si avvalga della professionalità di un Pubblico Ufficiale. Per esempio, il provider italiano eWitness, specializzato nell’ambito della conservazione documentale a norma, dispone del supporto di un Notaio per tutelare al meglio i beni soggetti all’escrow.
Escrow di chiavi per firma grafometrica
Approfondendo l’ambito dell’escrow di chiavi per firma grafometrica, è fondamentale che ogni fase del processo venga svolta solo con la massima competenza in ambito normativo, per garantire la piena compliance ed evitare errori che potrebbero compromettere l’integrità dell’accordo. Particolare attenzione bisogna riservare anche agli aspetti legati alla sicurezza, in quando le chiavi depositate non devono essere accessibili a nessuno se non al titolare e solo al verificarsi di situazioni concordate.
Key escrow system, cos’è
Proprio gli alti standard di sicurezza, oltre alla collaborazione con un pubblico ufficiale che supporti il processo e svolga la sua funziona di terza parte indipendente, dovrebbe essere una delle discriminanti nella scelta di un key escrow system cui affidare le proprie chiavi. Come indicato dal NIST – National Institute of Standards and Technology, agenzia di riferimento negli USA per la definizione di standard tecnologici, con key escrow system si intende la soluzione responsabile del deposito e della fornitura di un meccanismo volto a ottenere copie di chiavi private associate a certificati crittografati, indispensabili al fine di recuperare i dati1.
Importante quindi valutare che il fornitore dell’escrow system sia ben preparato sulla materia: non tutti i provider di servizi fiduciari presenti sul mercato dispongono delle competenze, delle infrastrutture digitali e della collaborazione di un notaio per permettere di svolgere al meglio questa tipologia di accordo.
Escrow as a service con eWitness, come funziona
eWitness è in grado di strutturare l’offerta proponendo l’accordo escrow as a service. Il provider si occupa con massima cura delle modalità di trasferimento del codice sorgente del software, garantendo la massima flessibilità della sua gestione, nonché il deposito delle chiavi per firme grafometriche. In tal caso, il Sistema di Conservazione di eWitness può fungere da cassaforte digitale per custodire in piena sicurezza chiavi di cifratura e decifratura.
Il tutto ovviamente in pieno adeguamento alle regole: eWitness è infatti in grado di custodire beni così preziosi per aziende e professionisti per gli alti livelli di compliance e di sicurezza in grado di offrire alle parti coinvolte. Inoltre, l’impiego di un Notaio nel corso delle fasi della realizzazione dell’accordo alza ulteriormente il grado di sicurezza. Nell’applicare l’escrow as a service, eWitness punta a coniugare oltre alla massima sicurezza tecnica anche quella giuridica, relativamente all’integrità dell’intero processo. Il deposito presso il Notaio di asset strategici per il business, come appunto il codice sorgente e le chiavi per le firme grafometriche, permette di tutelare questi beni al meglio, senza il rischio di compromissioni.
Semplificazione con l’escrow as a service di eWitness
Il processo può apparire complesso, ma per l’azienda o il professionista che procede al deposito la semplificazione è massima. Grazie all’infrastruttura eWitness è agile il processo di deposito infatti il trasferimento può avvenire in diversi modi: tramite supporti fisici consegnati di persona, per chi preferisce un metodo più tradizionale, ma anche attraverso canali sicuri remoti che permettono di trasmettere a distanza il bene direttamente dai sistemi del depositario verso il Sistema di Conservazione eWitness. Uno strumento questo particolarmente apprezzato in caso di accordi escrow che coinvolgono parti a livello internazionale.
Non sarà necessario infatti spostarsi fisicamente, con lunghe attese e difficoltà logistiche, pur avendo comunque la garanzia che il processo sarà affrontato in totale sicurezza. Oltretutto, la pandemia ha dimostrato che avere a disposizione soluzioni di questo genere è fondamentale per portare a termine i propri depositi pur non potendosi incontrare.
1Fonte: NIST